Schaer Best In Gluten Free
  • CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
    • Piano alimentare
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRIVACY E COOKIE POLICY

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / NORMATIVE / La comunione per i fedeli celiaci

La comunione per i fedeli celiaci

04/21/16 | BAMBINI, NORMATIVE, OGNI GIORNO, Vita quotidiana

prima confessione

Domenica scorsa la mia piccola celiaca ha fatto la prima confessione.

Dopo il rito, tutti i bambini si sono avvicinati all’altare per ritirare un diploma.

Al suo turno il diploma non c’era. Una svista… era in elenco ma avevano saltato il suo nominativo. Occhi sbarrati, mi ha guardato per un secondo, io le ho fatto un sorriso per darle conforto e la catechista ha riparato in 2 minuti. Ha compilato l’attestato e l’ha fatto firmare al parroco che era li con noi. Ecco… subito si è messa sulla difensiva e sono sicura che  stava pensando al prossimo anno, quando dovrà fare la prima comunione.

Sapevate che in Italia per un celiaco diagnosticato non è possibile diventare sacerdote oppure suora?

Per chi invece scopre dopo aver preso i voti di essere celiaco, deve essere sentito il medico per l’assunzione quotidiana del (seppur ridotto) contenuto di glutine che le particole per celiaci contengono.

Per lunghi anni la Sacra Congregazione per la Fede ha confermato non idonea la materia prima con cui venivano prodotte le ostie per celiaci, perchè precisava che le ostie nelle quali il glutine sia completamente assente non sono valide per l’Eucarestia. Sono richieste, infatti, delle «ostie nelle quali è presente la quantità di glutine sufficiente per ottenere la panificazione».

Fermo restando quindi che maggiori difficoltà persistono per chi fa la comunione quotidianamente, come si procede per tutti gli altri fedeli? e soprattutto per i piccoli che si avvicinano per la prima volta al sacramento dell’Eucarestia?

I suggerimenti sono di tenere le ostie a ridotto contenuto di glutine in un contenitore (pisside) separato da quelle classiche, di evitare di far bere dal calice il fedele celiaco se è stata intinta l’ostia tradizionale nel vino durante la celebrazione, di somministrare prima le ostie senza glutine se vi è un solo celebrante.

AIC suggerisce di evitare manovre o atteggiamenti che possano far sentire “diversi” i fedeli celiaci, soprattutto i più piccoli, applicando queste piccole attenzioni senza darne troppa evidenza al resto dell’Assemblea.

È possibile attenuare ulteriormente queste problematiche prevedendo, per momenti importanti come quelli della Prima Comunione e della Cresima in cui siano presenti minori celiaci, la Comunione per tutti con ostie per celiaci. 

E voi avete testimonianze al riguardo? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze…

Elena

Fonti: ostie per celiaci http://www.celiachia.it/menu/faq.aspx?idcat=14&idfaq=88

http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/la-comunione-ai-celiaci.aspx

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 7 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

PRIVACY E COOKIE POLICY

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« Millefoglie senza glutine
Crostata senza glutine con crema ganache al cioccolato »

Comments

  1. Nicoletta says

    21 Aprile 2016 at 14:40

    Cara amica ,nella mia parrocchia ,seppur piccola ,cè l ‘ostia per i celiaci.al momento dell’eucaristia noi celiaci facciamo una fila a parte e il sacerdote ,prima di somministrare la particola ai non celiaci la da a noi. Quindi con un po’ di collaborazione sono sicura che le cose si risolvono ciao

    Rispondi
    • Rosa says

      22 Febbraio 2017 at 22:43

      Buonasera Elena,
      in tutti questi anni da celiaca, ho sperimentato che ogni parrocchia gestisce la comunione “celiaca” in modo differente e non sempre il parroco é attento a non far notare il celiaco dal resto della comunità.
      Nella mia parrocchia il sacerdote somministra la particola senza glutine ai celiaci, che fanno fila a parte, prima del resto dei fedeli ma purtroppo ci si mette in evidenza.
      In altre chiese il parroco chiede che siano i celiaci a procurarsi e portare l’ostia da dispensare e sinceramente questo mi ha infastidito parecchio.
      In una parrocchia di Modugno il celebrante, all’atto della comunione tiene sempre sotto la coppa delle ostie una pisside contenente ostie senza glutine e il fedele celiaco, in fila con gli altri, al suo turno dice sottovoce ‘celiaco’. Il sacerdote gli pone la pisside appropriata da cui prendere l’ostia.
      Semplicemente fantastico!! Dovrebbero fare tutti così!
      Credo che noi dovremmo parlare con il nostro parroco e suggerirgli il modo migliore da adottare soprattutto se si tratta di bambini, per non farli sentire diversi.
      Spero tanto che la mia esperienza possa esserti di aiuto.
      Un abbraccio

      Rispondi
      • ElePaneAmore says

        22 Febbraio 2017 at 23:00

        Grazie mille per il tuo commento. Mi sembra un atteggiamento corretto e discreto quello del tuo parroco! Il mio è andato in pensione da tre mesi, era anziano e poco disponibile alle “novità”. Da pochissimo c’è un nuovo parroco con cui mi riprometto di parlare. Mi auguro che possa trovare un modo altrettanto valido, soprattutto per i piccoli( mia figlia-celiaca- farà la 1°comunione a maggio).
        Un abbraccio e a presto!
        Elena

        Rispondi
    • Sonia Bertoldo says

      5 Maggio 2018 at 7:06

      Ciao, io sono mamma di tre figli, la femminuccia di 10 anni (la piccola di casa) è celiaca certificata da quando ne aveva 3. Questa domenica 6 maggio andrà alla prima comunione e nonostante ci sia stata particolare cura da parte della Catechista, la mia bimba non ha potuto fare le prove con l ostia come i suoi compagni durante le prove delle scorse settimane. Ieri per l ultima prova generale anche con il sacerdote la Catechista con mio sommo stupore ha regalato a mia figlia un sacchetto con le ostie per celiaci e la sua scatolina per contenere e metterle sul altare per consacrarle per poi utilizzarle al momento Dell eucaristia. Grazie a chi si impegna per cercare di capire un po’ il mondo senza glutine, grazie Francesca, mitica catechista

      Rispondi
      • ElePaneAmore says

        8 Maggio 2018 at 16:02

        Come sempre sono le persone a fare la differenza. Di sicuro la sensibilità di alcune persone è davvero lodevole!

        Rispondi
  2. Michela says

    23 Febbraio 2017 at 10:25

    Io ai miei figli ogni domenica do la scatolina con le ostie (a basso contenuto di glutine) che un sacerdote o chi per lui apre ma senza toccare le ostie e loro le prendono dalla scatolina.

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      23 Febbraio 2017 at 10:31

      Ciao Michela! Anche questo è un buon sistema. La mia paura è proprio che dopo la prima comunione( in cui verrà prestata maggiore attenzione) tutte le domenica a messa, possa non essere disponibile l’ostia. Il fai da te è sempre il sistema più sicuro x noi celiaci?
      Grazie per il tuo commento!
      Elena

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director... ops! Rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra intollerante al lattosio), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento. ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

NEWSLETTER GRATUITA: ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Gli ingredienti per preparare questi biscotti supe Gli ingredienti per preparare questi biscotti super golosi?
150 g nocciole tritate finemente
120 g Mix It! Schar 
75 g zucchero
120g burro morbido
1 uovo
E poi crema spalmabile e nocciole per decorare: voilà i nocciolotti #senzaglutine sono pronti!!!
[link in bio @paneamoreceliachia]
#nocciolotti #glutenfree #frollini #frolla #freefrom #ricettesenzaglutine #biscottisenzaglutine #paneamoreceliachia
NUOVA RICETTA! Come ogni settimana, ecco una nuova NUOVA RICETTA!
Come ogni settimana, ecco una nuova ricetta senza glutine: il pane Naan. Buonissimo da farcire, pucciare o mangiare semplicemente così!
Trovate la ricetta sul blog, scriveteci e ve la inviamo se volete provarla😉🫓🥪
#senzaglutine #panenaan #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #panesenzaglutine
Colazione golosa con le 🥕camille 🥕😍 Dovet Colazione golosa con le 🥕camille 🥕😍
Dovete provarle, perché vi stupiranno! Soffici, umide e profumate: una vera delizia!
Trovate la ricetta in bio @paneamoreceliachia e nelle stories per 24h😋 oppure scriveteci per ricevere il link in direct👍🏻🧡
#senzaglutine #senzalattosio #camille #glutenfree #freefrom #lactosefree #ricettesenzaglutine #colazionesenzaglutine #merendinesenzaglutine #homemade #paneamoreceliachia
Deliziosi frollini senza glutine per la merenda... Deliziosi frollini senza glutine per la merenda... perfetti con una tazza di tè oppure con un bicchiere di latte!
Link diretto in bio @paneamoreceliachia  e nelle stories per 24h
👍🏻Nuova ricetta sul blog👈🏻
#frollini #frolla #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #biscottiglutenfree #paneamoreceliachia
Pere e cioccolato, sono un abbinamento classico in Pere e cioccolato, sono un abbinamento classico in pasticceria!
Eccoveli insieme, in un soffice plumcake senza glutine e senza lattosio: che ne dite?
#plumcake #plumcakealcioccolato #senzaglutine #senzalattosio #glutenfree #lactosefree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
Più ZEPPOLE FRITTE per tutti! Abbiamo preparato d Più ZEPPOLE FRITTE per tutti! Abbiamo preparato dei deliziosi anellini di pasta choux con la sac a poche su piccoli quadrati di carta da forno. La carta vi servirà per adagiare le zeppole nell’olio bollente e poi dopo un minuto,
potrà essere estratta.
Pronti?
#zeppole #zeppolefritte #zeppolesenzaglutine #freefrom #glutenfree #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
La FOUGASSE PROVENZALE è un pan focaccia delizios La FOUGASSE PROVENZALE è un pan focaccia delizioso e profumato con le erbe aromatiche. La nostra versione è #glutenfree: provatela, vi conquisterà!
#fougasse #fougassebread #senzaglutine #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #glutenfreebread
La lasagna è una vera bontà!🍲😉 Da quando a La lasagna è una vera bontà!🍲😉
Da quando abbiamo ottimizzato la nostra  ricetta per la sfoglia all'uovo, non la compriamo più, e la facciamo sempre in casa. Volete provare? 
Vi basteranno:
▫️120g uova (2 uova medie)
▫️130g-150g di farina per pasta #senzaglutine (in base alla marca prescelta)
▫️5g sale fino
Trovate il procedimento al link diretto nella nostra bio 👁‍🗨@paneamoreceliachia e nelle stories per le prossime 24h! 😋😉
#sfogliaalluovo #pastafresca #sfogliasenzaglutine #lasagna #freefrom #glutenfree #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
Dopo i bagordi del Carnevale, i dolci di San Valen Dopo i bagordi del Carnevale, i dolci di San Valentino e tutte le cose golose che cuciniamo ogni giorno, ecco una ricetta semplice e leggera, perfetta per la colazione, quella classica che mi preparava la nonna. 
Questi biscotti sono proprio uguali ai suoi, solo con farina senza glutine.
❌ Niente glutine
❌ Niente lievito
❌ Niente burro
#biscottidellanonna #biscotti #fattiincasa #senzaglutine #senzalievito #senzaburro #paneamoreceliachia
Fatti, formati e lievitati in un’ora e mezza. Se Fatti, formati e lievitati in un’ora e mezza. Senza doppie lievitazioni (che purtroppo sono quasi sempre nemiche degli impasti gluten-free), senza aggiungere patate, uova, latte o altri aiutini, spesso indispensabili per ottenere una migliore lavorabilità o un miglior sapore, senza planetaria o robot da cucina.
Dopo anni di esperimenti falliti e impasti buttati, non potete capire la felicità ogni volta che lo rifacciamo! La ricetta la trovate sul nostro blog, ora nelle stories e in bio @paneamoreceliachia per le prossime 24h.
Scriveteci se avete difficoltà a recuperarla e ve la giriamo volentieri! 😉💪🏻#panini #senzaglutine #senzalattosio #freefrom #paneamoreceliachia #glutenfree #ricettesenzaglutine
Avete già provato a realizzare i nostri panini to Avete già provato a realizzare i nostri panini tondi? Sono perfetti per preparare gli hamburger: sono soffici e microalveolati, adatti a raccogliere tutti i succhi della carne e delle salse. Si preparano in un paio d’ore e possono essere personalizzati con semi di papavero o di sesamo!
Date uno sguardo in bio 💁🏼‍♀️@paneamoreceliachia oppure nelle stories per il link diretto, oppure scriveteci nei commenti per riceverlo in direct😉🍔
#panini #hamburger #senzaglutine #freegrom #glutenfree #homemade #ricettesenzaglutine #glutenfreebun #glutenfreebread #paneamoreceliachia
Dopo i soddisfacenti risultati della focaccia senz Dopo i soddisfacenti risultati della focaccia senza impasto, della classica focaccia di patate in versione gluten-free, foto promemoria con l’irresistibile ricetta della focaccia bianca sottile #senzaglutine!
Scriveteci per la ricetta, oppure fate un salto nelle stories o nella nostra bio @paneamoreceliachia per il link diretto!😉
#focaccia #focacciabianca #focacciasenzaglutine #freefrom #glutenfree #lievitatisenzaglutine #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
E se domattina iniziassimo la settimana con dei de E se domattina iniziassimo la settimana con dei deliziosi PANCAKE ALLO YOGURT? Per questi abbiamo usato farina di riso, di grano saraceno, fecola di patate e amido di riso.
Se siete intolleranti anche al lattosio, non temete: per trasformare questi golosi pancakes nella versione lactose free, potrete sostituire lo yogurt bianco con quello di soia e il latte vaccino con latte di riso o di nocciole.
🥞🥞❤️💪🏻😋
#senzaglutine #naturalmentesenzaglutine #pancakes #freefrom #ricettezenzaglutine #paneamoreceliachia #glutenfree #senzaglutine
Le avete già preparate le castagnole? Se volete Le avete già preparate le castagnole? Se volete assaporarne una versione ancora più golosa, scoprite il nostro NUOVO POST in bio @paneamoreceliachia e provare queste strepitose Castagnole alla crema pasticciera senza glutine!
#paneamoreceliachia #castagnole #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine
Carica altro… Segui su Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Pane Naan allo yogurt senza glutine

Pane Naan allo yogurt senza glutine

posted in Lievitati, Pani e Panini, RICETTE

fFrollini senza glutine alla marmellata

Frollini senza glutine alla marmellata

posted in Biscotti, Dolci da Colazione, Facili, Merenda, RICETTE, Senza Lievito

Castagnole alla crema pasticciera senza glutine

posted in Carnevale, Dolci, RICETTE

muffin senza glutine al cocco

Muffin senza glutine al cocco

posted in Colazione, Dolci, Dolci da Colazione, Merenda, RICETTE

Pane senza glutine di tutti i giorni

posted in Pani e Panini, RICETTE

struffoli senza glutine

Struffoli senza glutine

posted in Carnevale, Dolci, Facili, Natale, RICETTE

Biscotti di frolla senza glutine con sparabiscotti

posted in Biscotti, Facili, Natale, RICETTE

Ricciarelli senesi naturalmente senza glutine e senza lattosio

posted in Biscotti, Naturalmente Senza Glutine, RICETTE, ricette regionali, Senza Lattosio

Biscotti ferri di cavallo senza glutine

posted in Biscotti, Colazione, DESSERT, RICETTE

girelle lievitate senza glutine

Girelle lievitate senza glutine

posted in Dolci, Lievitati, Merenda, Natale, RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Brownies al cacao naturalmente senza glutine

Brownies al cacao naturalmente senza glutine e senza lattosio

posted in Al Cioccolato, Colazione, DESSERT, Dolci da Colazione, Facili, Merenda, Naturalmente Senza Glutine, per bambini, RICETTE, Senza Lattosio, Torte

Torta al cioccolato di biscotti senza glutine

Torta al cioccolato di biscotti senza glutine

posted in Al Cioccolato, Dolci da Colazione, Merenda, Party e Feste, RICETTE, Torte

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

Gentile utente, teniamo molto alla tua privacy e desideriamo che ti senta sempre protetto e informato sull’utilizzo che facciamo dei tuoi dati. In questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy per allinearci al GDPR (Regolamento 2016/679), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Visiona sulla pagina PRIVACY E COOKIE POLICY l'informativa completa.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni medico scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in