Siamo abituati ad avere un’immagine di Atene molto legata alla sua storia antica, e a tutto quello che abbiamo studiato sui libri di scuola. Sicuramente una delle immagini che ci viene in mente della città è l’Acropoli con il maestoso Partenone.
Ma appena si giunge in città si viene colpiti e disorientati dalla sua grandezza e caoticità. A tutti gli effetti, Atene è una metropoli.
Per muoversi in città senza rimanere invischiati nel traffico cittadino è preferibile lasciare l’auto e muoversi con autobus e metropolitana. Arriverete velocemente ovunque e a costi contenuti.
Non dimenticate che in estate la città è molto calda. Il mio consiglio è di visitare l’Acropoli nelle prime ore di apertura del sito o nel pomeriggio. Personalmente vi consiglio di recarvi nel pomeriggio, dopo le 17.00, quando il tramonto rende tutto più suggestivo.
La parte centrale della giornata potete trascorrerla nel nuovo Museo dell’Acropoli dove potrete vedere tantissime reperti. Tra le tante opere esposte rimarrete incantati dalla visione delle Cariatidi. Potrete anche vedere attraverso un video, il lavoro certosino fatto per il restauro, la pulitura e la conservazione di questi capolavori.
Ricordatevi di comprare acqua e bibite nei chioschetti delle vie che portano all’Acropoli (anche nelle edicole!). Potrete trovare da bere anche vicino alla biglietteria ma il costo di qualsiasi bevanda è triplicato. La fermata della metropolitana per il sito è Akropoli.
Potrete prenotare una visita guidata o percorrere questo luogo unico al mondo liberamente, ma non perdetevelo! Ammirerete il Partenone, il Tempio di Atena Nike, il Teatro di Dioniso. Le cariatidi che sostengono il portico del Tempio di Eretteo non sono quelle originali (visibili al Museo) ma sono state sostituite per poterle proteggere dallo smog.
Vi è venuta fame? Eccovi qualche suggerimento per un viaggio ad Atene senza glutine!
Atene senza glutine
Vicino Piazza Syntagma (metropolitana Syntagma, verso Mitropolios, via Nikis) potrete trovare un mercato bio, nelle cui vicinanze ha sede Avocado, un posto piacevole ed informale dove potrete trovare pietanze senza glutine, biologiche e vegane. Potete dare un’occhiata al loro sito www.avocadoathens.com per farvi un’idea sul menù, è un posto piacevole, centrale e con prezzi accessibili (i piatti principali costano dagli 8,00 ai 10,00 euro).
Vi segnalo anche Pure Bliss un locale etnico dove potete trovare cibo senza glutine e vegano in Romvis 24A.
Se invece desiderate rifornirvi di prodotti senza glutine dovrete ordinarli presso le farmacie. Ovviamente dovete sostare in loco qualche giorno. Il mio consiglio è quello di portare con voi il necessario, perché il tempo di attesa è di circa 3 giorni. Negli ultimi tempi anche le catene di supermercati offrono delle referenze senza glutine ma non sono ancora così facili da trovare, nonostante sembri che negli anni la situazione stia migliorando sensibilmente.
Mangiare naturalmente gluten free in Grecia è possibile grazie ai tanti piatti tipici della cucina greca. Se vi piace assaggiare le cucine del luogo, qui non avrete molti problemi. Infatti molte pietanze sono naturalmente prive di glutine. Ricordate di specificare che non volete pane e pita, altrimenti li troverete nel piatto insieme alla pietanza scelta.
Potete mangiare tranquillamente in tanti locali, dopo aver avvertito il personale addetto. I Greci si mostrano solitamente molto gentili. Inoltre per gli appassionati di alcolici in genere, andate tranquilli e assagiate l’Ouzo, bevanda alcolica tipica greca, realizzata dalla fermentazione di vinacce d’uva e anice!
Nei casi più disperati il vostro fedele kit di sopravvivenza potrà aiutarvi a riempire la pancia. Atene è un posto troppo bello per farsi fermare dalla celiachia!
PER INFORMAZIONI:
Dal 2008 in Grecia esiste l’associazione Coeliac Greece, ma è ancor una struttura poco organizzata rispetto alla nostra AIC. Ci auguriamo che nel tempo riesca ad essere sempre più efficiente fornendo servizi utili sia ai soggetti celiaci greci che ai turisti.
Visitate il sito per ulteriori (ma purtroppo scarse) informazioni: www.coeliac.gr
In assoluto, se vi capita di imbattervi in negozi bio vegan sarà più facile trovare qualche prodotto idoneo, ma l’assortimento è davvero scarso. Pertanto vi sconsiglio di recarvi appositamente in uno dei negozi in cui mi sono imbattuta, perché restereste delusi. Approfittate dell’occasione per sostituire merende e merendine con della buona frutta fresca, che è davvero ottima ed economica!
Avete qualche posticino segreto scovato nella capitale greca, all’insegna di una Atene senza glutine, da condividere con noi? Fateci sapere!
Lascia un commento