La Torta al cocco è una torta furbissima!
Si prepara in cinque minuti, si sporca solo una ciotola ed è buonissima.
Inoltre è un dolce naturalmente privo di glutine. Nel mio caso, avendo sostituito la panna con quella vegetale è anche senza lattosio!!!
Ho trovato la ricetta sul libro di Benedetta Parodi “Cotto e mangiato” mente cercavo proprio una ricetta golosa per smaltire una bustina di cocco già aperta, con cui la settimana scorsa avevo fatto dei dolcetti veloci e senza cottura.
Se vi piace il cocco è la vostra torta! Prendete una ciotola ed una forchetta e seguitemi in cucina!
Eleonora
•
TORTA AL COCCO NATURALMENTE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
INGREDIENTI:
3 Uova
150 gr di zucchero
250 gr di cocco disidratato già grattugiato*
250 ml di panna fresca (per me vegetale)*
una stecca di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci*
*verificare che questi ingredienti riportino la dicitura Senza Glutine, o il marchio Spiga Barrata
PREPARAZIONE:
Rompere le uova in una ciotola capiente. Aggiungere lo zucchero e mescolare il tutto. Unire il cocco disidratato e i semini del baccello di vaniglia, che avrete ottenuto incidendolo longitudinalmente e prelevandone l’interno con la lama del coltello.
Mescolare ed aggiungere la panna. Quando il composto sarà omogeneo riponete in frigo per almeno 20 minuti.
Ricoprite una tortiera con carta da forno (oppure imburratela e cospargetela con un velo sottile di farina), preriscaldate il forno a 180 gradi. Aggiungete il lievito al composto e versate nella tortiera. Infornate per 50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Se fuoriesce asciutto la torta è pronta se invece è bagnato, prolungate la cottura.
Lasciate raffreddare e cospargete la superficie con zucchero a velo o un po’ di cocco grattugiato.
PS: per un risultato più soffice potete aggiungere due cucchiai di farina senza glutine.
La Torta al cocco naturalmente senza glutine e senza lattosio si presta anche ad essere cotta in una teglia quadrata in modo da poterla servire già tagliata a quadratini
Ho provato a farla seguendo alla lettera le istruzioni ma la consistenza é completamente farinosa, non ha struttura, non si può mangiare… Mi confermate che le dosi degli ingredienti sono giuste? Grazie!
Rifatto il dolce questa sera: ho aggiunto un vasetto di yogurt alla stracciatella mantenendo la stessa quantità di panna e riducendo un po’ lo zucchero. Informato ora, la consistenza é decisamente diversa, é più umido e omogeneo, promette molto bene!
Ciao Lara, a volte è anche il tipo di farina di cocco che si utilizza che può influenzare l’assorbimento dei liquidi. Com’ è andato il secondo test? Facci sapere!
Andata benissimo, dolce morbido e gustoso! Come slancio motivazionale ed emotivo ho aggiunto all’impasto anche mezza tavoletta di cioccolato fondente a pezzettoni e devo dire che é stata una scelta più che felice! Grazie mille!
Fantastica con l’aggiunta di cioccolato! La proverò anch’io!