L’imprevisto è nemico del celiaco.
Non si può programmare all’ultimo momento cosa mangiare.
Mettiamo che vengano a trovarti degli amici e che tra una chiacchiera e l’altra si faccia ora di cena. “Restate qui, ordiniamo delle pizze!” non si può fare, a meno che tu non ti sia organizzato e non abbia già in dispensa o in freezer delle pizze senza glutine.
Proprio lo scorso martedì, dopo l’appuntamento dal dentista e la lezione di nuoto dei miei tre allegri fanciulli, si era profilata all’orizzonte la voglia di ordinare le pizze a domicilio. Io però non ne avevo di scorta da farcire, quindi con la mia piccola celiaca ci siamo arrangiate con un’insalatona, mentre mio marito e i gemelli si gustavano la loro pizza croccante.
In quel momento ho pensato che dovevo trovare una ricetta per preparare le basi per pizza senza glutine, fatte in casa. Mi sono detta: “Riempirò il freezer in modo da averne sempre qualcuna di riserva”.
E dopo aver sperimentato un paio di ricette, ecco a voi la mia proposta per preparare delle ottime basi da surgelare e farcire con i vostri gusti preferiti, quando ne avrete voglia!
Elena
Basi per pizza senza glutine, fatte in casa
INGREDIENTI
(per 4 basi pizza, diametro 24cm)
400g farina per pane e pizza (per me Nuovo Mix B Schär)
400ml acqua tiepida
5g lievito di birra secco
10g olio extravergine d’oliva
10g sale
PROCEDIMENTO
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e lasciarlo agire per una decina di minuti.
Nel frattempo versare in una ciotola la farina. Versare il mix di acqua e lievito e mescolare con una forchetta, sommariamente. Aggiungere l’olio e iniziare ad impastare, a mano o con la planetaria per 4 o 5 minuti. ATTENZIONE: l’impasto sarà molto appiccicoso.
Aggiungere il sale e continuare ad impastare per altri 5 minuti, quindi ungersi le mani con abbondante olio e formare una palla d’impasto. Rimettere nella ciotola e far lievitare per due ore, al buio, in forno spento.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividere l’impasto in 4 pezzi e con le mani ben infarinate, formare una palla con ogni porzione. Prendere un foglio di carta da forno e iniziare a stendere la palla d’impasto con i polpastrelli fino ad ottenere un disco sottile . Se vi piace il cornicione un pò gonfio e soffice, cercate di non schiacciare con le dita i bordi.
Accendere il forno a 220°, mentre raggiunge la temperatura, lasciar lievitare un altro pò le basi pizza.
Aggiungere la passata di pomodoro e infornare per 6-7 minuti.
Sfornare e far raffreddare completamente su una gratella.
Surgelare le basi pizza solo una volta ben fredde.
All’occorrenza, estrarre la pizza surgelata dal freezer, farcirla con mozzarella, basilico o il condimento che preferite e infornare a 200° per una 10 di minuti, fino al raggiugimento della vostra cottura preferita.
Post sponsorizzato in collaborazione con Schär.
hai colto nel segno! noi e l’improvvisata siamo nemici… mi pare un’idea grandiosa questa tua, in un quarto d’ora hai risolto la pizza all’improvviso! bravissima. Un abbraccio
buongiorno, posso chiedere se è possibile mettere le palline di impasto in freezer, oppure si guastano?
Ciao Silvia, non abbiamo mai provato a congelare le palline, perchè troviamo molto più comodo stendere l’impasto e congelare proprio le basi