Oggi una ricetta facile facile e super golosa.
Vedrete la cucina molto affollata, ve lo assicuro! in primis perchè i Brownies hanno un profumo davvero incredibile, e poi perché l’aggiunta di frutta secca è davvero quella golosità in più a cui è impossibile resistere.
Potete aggiungere la frutta secca che preferite, verrà sempre super buona e potete farne anche un mix, magari per ripulire la dispensa da rimasugli vari di frutta secca!
Io ho aggiunto anche le gocce di cioccolato all’interno, che non si fondono completamente e quindi regalano una dobbia dose di cioccolato ad ogni morso.
Infarinate bene le gocce di cioccolato e la frutta secca, così non vi andrà sul fondo.
Buona giornata a tutti!
Eleonora
•
Brownie senza glutine mandorle e pinoli
INGREDIENTI:
3 uova medie
200 gr di cioccolato fondente
120 gr di burro
160 gr di zucchero
70 gr di farina senza glutine
5 gr di lievito per dolci
50 gr di gocce di cioccolato
100 gr di mandorle
70 gr di pinoli
PREPARAZIONE:
Per realizzare i Brownie senza glutine mandorle e pinoli iniziate facendo sciogliere il cioccolato fondente ridotto a pezzi, con il burro, nel microonde. Vi consiglio di farlo sciogliere parzialmente, dopodiché con l’aiuto di un cucchiaino, mescolate fino a far amalgamare e sciogliere il tutto. Potete anche rimettere il microonde per qualche secondo, se necessario.
Versate in un altra ciotola in modo da far raffreddare più velocemente. Prelevate un cucchiaio di farina e versatelo sul mix di mandorle e pinoli a cui avrete aggiunto anche le gocce di cioccolato, infarinate per bene e tenete da parte.
Accendete il forno in modalità statica a 180°.
Nel frattempo montate le uova con lo zucchero, aiutatevi con uno sbattitore con fruste, elettrico. Quando le uova appariranno chiare e spumose, aggiungete il cioccolato continuando a mescolare. Aggiungete la farina setacciata ed il lievito. Infine aggiungete il mix di frutta secca che potete variare a piacere aggiungendo noci, anacardi, nocciole ecc.. con le gocce di cioccolata. Amalgamato il tutto, e versate in uno stampo foderato da carta forno, il mio era quadrato di cm 20X25.
Infornate per 25 minuti, dopodiché prima di sfornare fate la prova stecchino. In questo caso non deve fuoriuscire completamente asciutto.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di tagliare.
Lascia un commento