Se un’alimentazione senza glutine non vi basta, non vi preoccupate! Da questa settimana abbiamo aggiunto al nostro speciale menù giornaliero nuovi “senza”.
La mia dolce metà (ipercritico, ve lo ricordate?) ha fatto un check up ed ha scoperto di avere colesterolo e trigliceridi alti, parecchio alti, non altissimissimi… ma ALTI!
Il medico, gli ha suggerito di iniziare a fare attività fisica (con costanza), smettere di fumare e curare con attenzione la dieta. Gli ha anche prescritto degli esami di controllo tra due mesi, quindi bisogna cominciare subito!
Per lui che è un onnivoro professionista, che ama i condimenti e non disdegna alcun tipo di carne, di pesce, di latticini, di salumi e di dolci, è stato uno shock.
In poche parole, ha scoperto che tutto ciò che gli piace è da eliminare!
ALIMENTI VIETATI: burro, panna, strutto, insaccati, latte intero, formaggi grassi, salse varie, superalcolici
MODERATAMENTE CONSENTITI: molluschi e crostacei, uova, vino
ALIMENTI CONSENTITI: pane, pasta e riso integrali, legumi, pesce, carne magra, frutta e verdura.
Quindi adesso tocca a me, mettere d’accordo il gusto dei piccolini di casa con l’esigenza di preparare tutto senza glutine e di cucinare materie prime che fanno bene al papà!
La prima idea che mi è venuta in mente è stata: POLPETTE!!!
Perciò ho deciso di prepararle sostituendo il macinato di carne con il pesce ed invece di friggerle, di optare per una cottura più digeribile, in forno.
Ho provato a preparare delle polpettine al forno con lo sgombro, che è proprio una tipologia di pesce consigliato a chi soffre di ipercolesterolemia. Ci sono tante altre ricette con lo sgombro che si potrebbero preparare per avere dei piatti leggeri e buoni, ma le polpette sono le nostre preferite.
Infatti, essendo lo sgombro un pesce azzurro definito povero (come le alici e le sardine), ma ricco di grassi insaturi e Omega 3, è perfetto per il mio scopo! Il suo sapore non è troppo forte e aggiunto nella preparazione delle polpette si è rivelato davvero gustoso.
Inoltre nella mia ricetta ho omesso il sale, avendo utilizzato tra gli ingredienti, anche capperi e filetti di acciuga.
Devo dirvi la verità: le polpette sono il mio asso nella manica per proporre nuovi sapori ai miei piccoli. Ero sicura che li avrei conquistati, era già capitato con le polpette vegetariane dei supereroi e con le polpette naturalmente senza glutine di quinoa.
Non ho fatto in tempo a sfornarle che già tutti volevano assaggiarle… mi toccherà raddoppiare le dosi la prossima volta.
La ricetta è facile e veloce, come tutte quelle che trovate sul nostro blog, e sono sicura che piaceranno anche a voi!
Elena
POLPETTE DI SGOMBRO AL FORNO, SENZA GLUTINE, SENZA LATTE E SENZA UOVA
INGREDIENTI
(per una ventina di polpette)
250g sgombro grigliato (fresco o confezionato)
200g pane integrale senza glutine
10g capperi
4 filetti d’acciuga
Pepe
Prezzemolo
Acqua per ammorbidire il pane
Pangrattato senza glutine
Olio extravergine d’oliva
PROCEDIMENTO
Spezzettate il pane senza glutine in una ciotola e versate un bicchiere d’acqua per ammorbidirlo. Io ho utilizzato del pane integrale, ricco di fibre, ma va bene anche il pane bianco. Lavorate con le mani, in modo da trasformare in poltiglia il pane.
Versate nel boccale del frullatore il pane ammorbidito, i filetti di sgombro spezzettati, i capperi, le acciughe, l’olio extravergine d’oliva e iniziate a frullare.
Eventualmente aggiungete qualche cucchiaiata d’acqua, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto, versate il composto in una ciotola capiente, aggiungete una spolverata di pepe e una manciata di prezzemolo tritato.
Accendere il forno a 200°.
Formate delle polpette grandi come noci. Passatele nel pangrattato senza glutine, quindi poggiatele su una teglia antiaderente rivestita di carta da forno.
Condite con olio a filo le polpette ed infornate a 200° per 15-20 minuti.
Servite le polpettine tiepide, con un’insalata di rucola e radicchio, oppure se preferite con patatine al forno o del purè.
super ricetta! adoro le polpette e adoro questo genere di polpette! Dai che ce la farà, questione di tempo e ci si abitua a tutto e te lo dico io che ho un marito che non mangia quasi nulla e pure per la dieta ha dovuto cambiare molto, ma ora ne gode i benefici. Un abbraccio e buon fine settimana,