Durante l’estate c’è sempre poco tempo per cucinare. Con i bimbi a casa sono sempre a caccia di ricette, senza glutine e senza lattosio, facili e veloci da realizzare. Proprio per questo prediligo preparare a pranzo soprattutto delle ricette di piatti unici.
Al mattino consulto i miei piccoli critici gastronomici e chiedo a uno di loro un piatto unico a scelta, e sta capitando spesso che mi chiedano di preparare la pizza, la focaccia o delle torte salate. Con poca fatica posso portare in tavola un piatto saporito e sano e far mangiare un po’ di verdurine ai miei tre monelli che cercano sempre di evitarle… ☺
Avendo a disposizione un bel po’ di zucchine caserecce, ho fatto una ricerca sul web a caccia di idee per realizzare una torta salata e ho trovato delle interessanti ricette per la Pasta briseè senza glutine e senza lattosio. Per la farcitura ho usato le zucchine, speck e pecorino romano, essendo quest’ultimo un formaggio naturalmente privo di lattosio alla stregua del parmigiano reggiano a lunga stagionatura.
La pasta briseé è una preparazione classica utilizzata per torte e crostate sia dolci che salate. Nella versione tradizionale prevede l’utilizzo del burro (qui la nostra ricetta senza glutine ma con il burro) assieme a farina, acqua ghiacciata e sale o zucchero, a seconda che la si voglia utilizzare per una torta salata oppure dolce.
Dopo aver preparato l’impasto, sono rimasta molto soddisfatta dalla consistenza, poiché anche se senza glutine e senza lattosio sono riuscita a stenderla facilmente, anche fino allo spessore di pochi millimetri e dopo la cottura ha conservato un bel colore dorato e la giusta croccantezza.
Pasta briseé senza glutine e senza lattosio
INGREDIENTI (per una teglia da 22-24 centimetri)
250g farina senza glutine (per me nuovo Mix B Mix Pane Schär)
60g olio di semi
120g acqua ghiacciata
1 pizzico di sale
FARCITURA
3 zucchine medie
4 fette di speck
2 uova
2 cucchiai di parmigiano reggiano a lunga stagionatura
tocchetti di pecorino romano q.b.
olio d’oliva, sale, pepe, timo q.b.
PROCEDIMENTO
Setacciate la farina senza glutine e disponetela in una ciotola capiente. Aggiungete l’olio di semi, mescolando con una forchetta. Otterrete delle grosse briciole d’impasto. A questo punto aggiungete la metà dell’acqua ghiacciata e continuate a mescolare con la forchetta. Quando l’impasto inizierà a prendere corpo, impastatelo a mano per pochi minuti, aggiungendo poca acqua alla volta, in modo da fermarvi non appena si formerà una palla soda e poco appiccicosa.
Questo vale soprattutto se utilizzate un mix di farina senza glutine differente da quello suggerito, poiché come saprete, ogni mix assorbe diversamente i liquidi. Potrà perciò capitare di dover aggiungere più acqua di quella indicata in ricetta, oppure raggiungere prima la giusta consistenza, senza versare tutti i 120g previsti in ricetta!
A questo punto la pasta briseé senza glutine e senza lattosio è pronta per essere stesa e vi consiglio di stenderla subito, adagiandola nella teglia che userete, perché perde un po’ di lavorabilità se conservata in frigo sotto forma di panetto. Eventualmente potete lasciarla in frigo dopo la stesura, il tempo necessario per preparare il condimento che utilizzerete.
Nel mio caso l’ho stesa fino allo spessore di tre millimetri circa, ho riposto la briseè in frigo e ho iniziato a preparare la farcitura grattugiando grossolanamente le zucchine. Ho lasciato le zucchine per una decina di minuti in un piatto, condite con il sale e successivamente le ho strizzate per eliminare l’acqua in eccesso, per evitare che in cottura rilasciassero troppo liquidi.
Ho versato in una ciotola le zucchine strizzate, lo speck sfilacciato e ho mescolato aggiustando con un filo d’olio evo, sale, pepe e timo fresco. Poi ho preso dal frigo il guscio di briseé e l’ho riempito con la verdura. A parte ho sbattuto 2 uova e 2 cucchiai di parmigiano, versandoli sulle zucchine.
Per completare, ho aggiunto dei dadini di pecorino romano in superficie.
Potete cuocere in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti, controllando la doratura in superficie della torta salata.
Una volta sfornata, lasciate intiepidire la torta salata prima di portarla in tavola.
Elena
Lascia un commento