L’Istria è una penisola meravigliosa che si estende sul mar Adriatico. La sua costa è molto frastagliata e ricca di isolotti che regalano panorami mozzafiato.
La nostra meta in Croazia è stata Rovigno (in croato Rovinj), una affascianante cittadina piena di viuzze strette con incredibili scorci panoramici e imprevedibili affacci sul mare. La città vecchia è dominata dalla Chiesa di Sant’Eufemia da cui potrete avere una incredibile veduta e godere di meravigliosi tramonti, essendo ubicata nel punto più alto della penisola su cui sorge la città.
Numerose le spiagge di scogli e ciotoli che circondano Rovigno, bagnate da acque cristalline e adatte a tutti. Ci sono anche spiagge per cani, per chi come me viaggia con il suo amico a quattro zampe.
Un tempo l’Istria era considerata una meta economica, non è più così. Molte vecchie strutture sono state convertite in hotel a 4 stelle o resort.
Anche molti campeggi, come quello dove ho soggiornato io: Amarin, offre diverse soluzioni abitative. In quasi tutti i campeggi troverete infatti la possibilità di soggiornare nella vostra tenda, di affittare delle tende già pronte e con diversi livelli di comfort o scegliere appartamenti con giardinetto o terrazzino. Molte le possibilità per fare glamping: il campeggio glamour!
Ma per chi è celiaco?
Istria senza glutine: mare e panorami mozzafiato
Nel market piccolino del mio camping c’era la possibilità di scegliere tra pane e gallette senza glutine, niente di che ma diciamo l’indispensabile per la sopravvivenza. In città invece i supermercati (catene Konzum e DM Drogeriemarkt) presentavano numerossissime referenze, pertanto se optate per una vacanza in appartamento o campeggio, non avrete nessun problema. Per i souvenire gastronomici o l’acquisto di frutta e verdura, non perdetevi il mercato centrale di Rovigno. Frutta bella e buona da mangiare!
Se avete optato per una prenotazione presso una struttura 4 stelle, la maggior parte al momento della prenotazione assicura pasti senza glutine o attenzione per altre intolleranze. Scendendo di categoria diventa un pò piu complicato, pertanto fate attenzione e chiedete più volte, al momento della prenotazione se e cosa intendono per servizio gluten free.
Ma per gustare al meglio l’Istria, non potrete far a meno di concedervi qualche cena nella bellissima Rovigno.
Ecco la nostra selezione dove potrete trovare opzioni senza glutine!
In un piccolo ristorante nel centro di Rovigno: Dream in via Joakima Rakovca 18, troverete piatti gluten free e anche piatti vegani.
Consigliato da una nostra lettrice, anche il ristorante italiano Marcellino pane, vino e non solo; in via Driovier 3. Per la vostra serata più romantica vi consiglio invece Puntulina. Qui potrete mangiare direttamente sulla scogliera, ma dovete prenotare perché è sempre pieno, La Puntulina Ul. Sv. Kriza 38, Rovigno; visto che li contattate per la prenotazione, segnalate anche la necessità di dover mangiare senza glutine.
Se invece desiderate un gelato potete andare dalla Gelateria Italia in P.zza Campitelli, il gelato è buono e hanno coni glutenfree.
Da Rovigno potete fare tappa anche verso le altre cittadine dell’Istria tra cui Pola (da provare la pizzeria Jupiter economica e con proposte gluten free, possibilità di mangiare in terrazza, ambiente semplice).
Anche in Croazia esiste una associazione per i celiaci: Associazione celiachia della Croazia
Con una piccola scorta per le emergenze, potrete partire tranquillamente per l’Istria. I supermercati sulla costa sono ben forniti e non avrete grossi problemi nel procurarvi prodotti glutenfree.
Ultima raccomandazione: ricordate che si paga in kune e non è possibile pagare in euro!
Allora, pronti a partire?
Lascia un commento