Tra tutte le specialità della cucina italiana, la Pizza è di sicuro, per me, il Top!!! Puoi mangiarla sempre: a pranzo e a cena, servirla a spicchi per un’aperitivo o per arricchire un buffet… insomma io alla pizza non resisto.
E a quanto pare non sono la sola!
Ed è proprio per questo che negli anni sia io che Elena, abbiamo sperimentato tantissime farine e ricette per ottenere il risultato sperato.
E da quando siamo riuscite ad ottenere una pizza con cornicione senza glutine, ben cotta e golosa, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra ricetta!
Siete pronti a seguirci in cucina?
Eleonora
Pizza con cornicione senza glutine
INGREDIENTI
per 2 pizze del diametro di 26 cm
350g di Farina Mix B Mix Pane Schär
300ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra disidratato
20gr di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino di zucchero
Passata di pomodoro
Mozzarella
PREPARAZIONE
Sciogliete il vostro lievito nell’acqua appena tiepida, insieme ad un cucchiaino di zucchero.
Nel frattempo, nella ciotola della planetaria, versate la farina.
Aggiungete l’acqua con il lievito alla farina ed iniziate ad impastare.
Dopo un paio d minuti aggiungete anche l’olio e lasciate impastare per 7/8 minuti.
Se l’impasto tende a schiacciarsi sui bordi, con l’aiuto di una spatola, riportatelo verso il centro e continuate ad impastare.
Aggiungete il sale e proseguite ad impastare per altri 2 minuti.
Prendete l’impasto, e con le mani unte con un pò d’olio, formate una palla e mettetelo in una ciotola.
Coprite il contenitore con la pellicola alimentare e riponete al buio e a temperatura costante. Può andare bene posizionarlo nel forno spento, ma potete anche seguire la tecnica della mia nonna che avvolgeva la ciotola con una coperta di lana.
Trascorse un paio d’ore il vostro impasto sarà raddoppiato.
Riscaldate il forno a 220°.
Nel frattempo, ungete la vostra leccarda con un pò d’olio e con le mani unte, prelevate la metà dell’impasto. Posizionatelo al centro della leccarda e stendetelo con le punta delle dita, fino a formare un cerchio. Lasciate un pò più di impasto sui bordi, in modo da ottenere un bel cornicione.
Aggiungete la passata di pomodoro ed infornate nel ripiano basso del forno.
Dopo 5 minuti aggiungete la mozzarella tagliata a fette o a dadine e leggermente tamponata con un pò di carta da cucina, in modo da eliminare l’eccesso di liquidi.
Proseguite la cottura fino a quando la pizza non apparirà dorata.
[Post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Ciao, potrei cuocerla anche nel fornetto secondo te?
Se il fornetto raggiunge una temperatura di 220-230° sicuramente ?
Ciao!
Se volessi farla con 500gr di farina, quali sarebbero le dosi dell’acqua e del lievito?
Grazie mille
Ciao Noemi! Usa: 500 gr di farina, 450 di acqua,10 gr di lievito di birra disidratato e 30 ml di olio.
Buona pizza
Vorrei condividere ricette con voi