Sui social si fanno amicizie, che iniziano in modo virtuale e poi capita che si trasformino in reali. Così è successo con Nunzia del blog Miele di lavanda, pugliese come me e Elena, super-attiva sui social e abilissima panificatrice.
Elena l’ha conusciuta di persone in diversi eventi in Puglia, io non ancora ma ovviamente seguo sempre le sue ricette su instagram. Così proprio l’altro giorno mi sono imbattuta nei suoi fantastici maritozzi!
La sola vista, ha portato alla mia memoria, un sacco di ricordi. Ogni tanto il mio papà li portava per poterli mangiare a colazione. Mi piacevano molto, nonostante siano un dolce davvero semplice. Non li mangiavo da una vita ed allora ho pensato di prepararli. La mia ricetta differisce da quella di Nunzia in quanto oltre che averli realizzati senza glutine, sono anche senza lattosio, ma lei mi ha ispirato e se cercate un’ottima ricetta glutinosa, vi consiglio di fare un salto sul suo blog a cercarla.
Venite invece in cucina con me per scoprire la nostra ricetta in versione “senza”!
Eleonora
Maritozzi baresi senza glutine e senza lattosio
INGREDIENTI:
500gr di farina Mix B Mix Pane Schär
400ml di acqua tiepida
4 cucchiai d’olio di semi
75 gr di zucchero semolato
10 gr di lievito di birra disidratato
PER LA FINITURA
Latte di riso o delattosato q.b.
Zucchero semolato q.b.
PREPARAZIONE:
Sciogliete il lievito in 100 ml di acqua a temperatura ambiente presi dal totale degli ingredienti in ricetta, con 2 cucchiaini di zucchero presi anche questi dal totale.
Nella ciotola della planetaria mettere la farina e appena il lievito si sarà sciolto e avrà fatto la schiumetta, aggiungerlo a filo, impastando.
Continuando ad impastare, aggiungete anche lo zucchero, lasciate amalgamare e aggiungete anche l’olio. Lasciate lavorare l’impastatrice per una decina di minuti, avendo cura di staccare con una spatola l’impasto che rimane sulle pareti della ciotola.
Quando l’impasto sarà ben lievitato, formate una palla e lasciate lievitare in un contenitore coperto con pellicola alimentare per 2 ore o comunque fino al raddoppio.
Trascorso questo tempo dividete l’impasto in 10 pezzi. Dividete ognuno dei pezzi in tre parti uguali e formate dei filoncini con cui preparerete le trecce.
Accendete il forno a 180° con una ciotola d’acqua poggiata sul fondo. Questo permetterà di creare l’umidità giusta e non far formare la crosta sui vostri maritozzi.
Posizionate le vostre trecce sulla leccarda rivestita con carta forno, spennellate con un mix di acqua e latte di riso (o delattosato) e spolverate la superficie con lo zucchero. Infornate fino a doratura (dipenderà dalla grandezza dei vostri maritozzi) per circa 25 minuti.
Estraete e quando i vostri Maritozzi baresi senza glutine e senza lattosio sono ancora caldi ripassateli spennelando con il mix di latte e acqua e una spolverata di zucchero semolato.
Ciao , sono interessata