I lievitati dolci sono croce e delizia dei celiaci. Vorremmo tutte le mattine a colazione delle brioche profumate e soffici ed è per questo che sono così soddisfatta di questo danubio senza glutine ripieno al cioccolato!
Ogni volta che ne vedevo una versione glutinosa, piena di buoni propositi, provavo a sglutinarla, ma sempre senza successo: ogni volta era tutto da buttare.
La settimana scorsa, ho deciso di provare con un Mix concepito per i grandi lievitati (panettone, pandoro e company) e memore delle ottime brioche con il tuppo che avevo preparato tempo fa con un’altra farina della stessa azienda, sono riuscita a preparare un lievitato dolce davvero sofficissimo.
Se volete potete prepararlo anche senza ripieno e accompagnarlo con della marmellata, oppure gustarlo solo con una spolverata di zucchero a velo accompagnato da un buon caffè. Sono certa che la vostra giornata prenderà la piega giusta!
Elena
Danubio senza glutine ripieno al cioccolato
INGREDIENTI
(per uno stampo rotondo da 20 centimetri di diametro)
300 g Mix per grandi lievitati Ori di Sicilia (è gia zuccherato!) + 70-80g per lavorare l’impasto
5 g lievito di birra disidratato
100 ml panna + 20 ml per spennellare
100 ml latte
1 uovo medio
1 pizzico di sale
zucchero a velo senza glutine q.b.
PROCEDIMENTO
Intiepidite il latte, aggiungete il lievito e lasciate agire per una decina di minuti.
Versate nella ciotola della planetaria il Mix, il latte con il lievito, la panna, l’uovo e un pizzico di sale e avviare l’impasto con il gancio a foglia.
Dopo qualche minuto di lavorazione l’impasto apparirà piuttosto cremoso e tenderà ad attaccarsi al gancio e al bordo della ciotola. Staccatelo con l’aiuto di una spatola e spostatelo verso il centro, formando una palla.
Ponete nel forno spento, la ciotola con l’impasto coperta da un canovaccio e fate lievitare per 90 minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciate l’impasto su un foglio di carta da forno, ben spolverato di farina senza glutine e dividete in 8 palline.
Aiutandovi con poca farina alla volta, schiacciate ogni pallina formando un disco di impasto, farcitelo al centro con un pezzetto di cioccolata senza glutine (un paio di cubetti di una classica stecca di cioccolata, oppure un cucchiaino di crema spalmabile al cacao) e richiudete il disco attorno al cioccolato, formando una palla.
Disponete nello stampo sei palline tutte intorno e due al centro, per occupare tutto lo spazio. Adesso appariranno un pò distanziate l’una dall’altra, ma in cottura aumenteranno di volume, fino ad attaccarsi e a formare il danubio.
Accendete il forno in modalità statica a 170° e nel frattempo che raggiunge la temperatura, spennellate in superficie il danubio con un paio di cucchiai di panna.
Infornate per 35 minuti a 170° fino a quando il dolce non apparirà ben dorato.
Sfornate e lasciate intiepidire prima di spolverare il danubio senza glutine con zucchero a velo senza glutine.
Ciao! Complimenti
Nel Danubio é possibile usare panna e latte vegetale?
Grazie Francesca
Ciao Francesca! Puoi sostituire con panna e latte vegetale, se non ricordo male il latte senza lattosio è contenuto anche nel mix… però ti suggerisco di verificare in etichetta!😉
Elena