Fare il pane è per me un’attività dal fascino irresistibile.
Mi piace sfogliare libri che trattano di panificazione e resto sempre incantata dalle foto che propongono pagnotte intagliate con grande maestria oppure intrecciate con forme bellissime. Ho sempre desiderato prepararle anche io.
Tempo fa Eleonora ha preparato questo buonissimo pane per tutti i giorni e l’ha pure intagliato. Allora si può fare anche in versione senza glutine, ho pensato… Chissà perchè mi ero posta questo limite fino a quel momento!
Ieri ho iniziato a impastare un pane all’olio che prometteva benissimo in quanto a lavorabilità e ne ho ricavato una sofficissima pagnotta senza glutine intrecciata.
Non potete capire che soddisfazione, quando a casa la mia piccola celiaca se l’è contesa con papà e fratellini!!!😋💪
Vi lascio la ricetta, certa che se la proverete, ve ne innamorerete come è stato per me!
Elena
Pagnotta senza glutine intrecciata
INGREDIENTI
300 g Mix B per pane Schär
240 ml acqua tiepida
25 g olio di semi di girasole
5 g sale
1 cucchiaino zucchero
6 g lievito di birra disidratato
olio di semi q.b.
PROCEDIMENTO
Sciogliere il lievito di birra disidratato nell’acqua tiepida, mescolandolo con un cucchiaino di zucchero. Lasciar agire per una decina di minuti finchè non si sarà formata la schiumetta in superficie.
Versare la farina in una ciotola capiente e mescolarla con l’acqua con una forchetta, quindi aggiungere il sale e la metà dell’olio.
Iniziare ad impastare a mano: l’impasto, all’inizio più secco e granuloso, diventerà progressivamente più morbido e appiccicoso.
Aggiungere a questo punto altri il restante olio di semi e formare una palla.
Stendere sul piano di lavoro un foglio di carta da forno e ungersi le mani con poco olio di semi.
Dividere l’impasto in 12 porzioni uguali.
Lavorare ogni pallina formando un filoncino di 2 centimetri di diametro e lungo circa 25-28 centimetri.
Disporre sei filoncini leggermente distanziati uno dall’altro, in orizzontale. In trecciarli con i 6 filoncini disposti in verticale, formando un reticolo simile a quello che si usa per intrecciare la frolla delle crostate.
Prendere una teglia da forno e rivestire di carta da forno. Ripiegare l’impasto intrecciato verso sotto, formando una pagnotta da 20 centimetri circa di diametro e disporla sulla carta da forno.
Coprire con una ciotola rovesciata e lasciar lievitare in forno spento per 90 minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione estrarre la pagnotta e accendere il forno in modalità statica a 220°, posizionando sul ripiano più basso una ciotolina piena d’acqua (servirà a creare un ambiente con caldo umido, per ottenere una crosta sottile e dorata).
Spennellare con poco olio di semi la superficie del pane e infornare a 220° per 15-20 minuti, quindi abbassare la temperatura a 190° e proseguire ancora per 15-20 minuti, finchè non apparirà ben dorata.
Sfornare, spennellare nuovamente con poco olio di semi e lasciar intiepidire.
Questa pagnotta è sofficissima e quasi focacciosa, ottima mangiata tiepida ma si presta benissimo anche a essere farcita tipo pan brioche con salumi, formaggi o verdure sott’olio in un appetitoso buffet.
[post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Salve, come si conserva per più giorni?
Grazie!
Ciao! Ti consigliamo di affettarlo e conservarlo massimo 24 ore a temperatura ambiente. La parte che non userai, puoi congelarla in sacchetti gelo già affettata per scongelare le singole fette all’occorrenza 😉