A casa nostra si mangia poca frutta.
M’ingegno con ricette a base di arance, mandarini, mele… ma nulla, i miei tre bambini vogliono mangiare solo le banane.
Avevo in mente di preparare un banana bread senza glutine e senza lattosio da moltissimo tempo, ma ogni volta che compravo le banane, andavano a ruba nel giro di un paio di giorni. Non riuscivo a farle diventare mature, come serve per questo dolce.
Ieri dal fruttivendolo, ho trovato in offerta delle banane già troppo mature… ero felicissima (ho visto lui che mi guardava perplesso), ne ho comprate 4 e sono corsa a casa a preparare il banana bread…
Soffice e profumato, si prepara tutto in una ciotola, senza montare nulla: è facilissimo proprio come piace a noi e vi basterà una frusta a mano ed una spatola!
Elena
Banana bread senza glutine e senza lattosio
INGREDIENTI
200g purea di banane mature
1 banana per decorare
180ml olio di semi
120g zucchero semolato
220g farina senza glutine per dolci
3 uova
5 g lievito per dolci sg
PROCEDIMENTO
Schiacciare con una forchetta le banane mature, ottenendo una purea e tenere da parte.
Sbattere con una frusta a mano le uova con lo zucchero per un paio di minuti, quindi aggiungere a filo l’olio di semi, sempre sbattendo.
Setacciare in un’altra ciotola la farina con il lievito per dolci. Unire le polvere in due o tre riprese al composto liquido di uova e zucchero, mescolandolo semplicemente con una spatola.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
Versare tutto l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta da forno e decorare in superficie con una banana tagliata per il lungo.
Cuocere in forno caldo per 60 minuti a 180°, sfornare e lasciar raffreddare su una gratella prima di tagliare a fette il dolce.
Sonia dice
molto scenografico con le banane intere posizionate sulla sommità! Perfetto per colazione e merenda, sarà squisito! Buon sabato care fanciulle.
Chiara dice
Buongiorno!c’è la possibilità di sostituire l’olio di semi con il burro?grazie mille
ElePaneAmore dice
Ciao! Non ho mai provato a farlo con il burro, ma credo che potresti sostituirlo con 120-130g di burro fuso e raffreddato. Se l’impasto ti sembra asciutto, aggiungi qualche cucchiaio di acqua. ?
Chiara dice
Proverò e poi vi farò sapere!grazie mille
Leandra dice
Buongiorno, essendo le banane mature vuol dire anche molto zuccherine ..lo zucchero da aggiungere si potrebbe dimezzare ed usare l’integrale cioè 60gr. Cosa mi dici ?saluti
ElePaneAmore dice
Ciao! Si, vai in base al tuo gusto… se dopo il tuo test ti sembra poco potrai aumentarlo alla prossima occasione