Ma quanto è bello tornare a casa ed essere accolti dal profumo del pane appena fatto?
Le uniche cose che ho fatto sono: pesare gli ingredienti, versarli tutti nel cestello della macchina del pane e dopo averla avviata, sono andata a sentire il concerto della mia piccola celiaca con l’orchestra della scuola media.
In passato avevo provato a realizzare il pane in cassetta semplice e quello ai semi. Stavolta ho voluto sperimentare un impasto realizzato con 2/3 di Mix B Schär e 1/3 di farina di grano saraceno.
Una volta terminata la cottura ho lasciato raffreddare la pagnotta completamente e quando l’ho tagliata ho ottenuto delle fette compatte, mollica con alveolatura piccola e che non sbriciola per nulla.
Pronti a prepararlo anche voi?
Elena
Pane integrale senza glutine con macchina del pane
INGREDIENTI
200 g Mix B Schär
120 g farina di grano saraceno
20 ml olio di semi
300 ml acqua
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino raso di zucchero
5 g lievito di birra disidratato
PROCEDIMENTO
Per realizzare il Pane integrale senza glutine con macchina del pane, iniziate versando le farine nella ciotola della macchina del pane e mescolate con una forchetta.
Aggiungere l’olio e anche l’acqua, il sale e lo zucchero, fate attenzione e sistemate lo zucchero e il sale, ben distanziati, in modo da non compromettere la lievitazione.
Aggiungere infine il lievito (lontano dal sale) oppure se anche voi, come nella mia macchina del pane, avete un cestello dedicato, versarlo nel cestello del lievito.
Avviare la macchina con un programma di circa 3 ore. Anche se molte macchine prevedono il programma senza glutine, verificate che sia un programma che duri almeno 3 ore.
Il mio prevedeva 15-20 minuti di impasto, 120 minuti di lievitazione e 40 minuti di cottura.
[Post in collaborazione con Schär]
Cinzia dice
Cerco ricette per fare il pane senza glutine con la macchina del pane, utilizzando singole farine e non i mix che sono in commercio, alle quali non aggiungere il cucchiaino di zucchero o di miele.
ElePaneAmore dice
Ciao Cinzia, per fare il pane senza glutine, simile a quello con il glutine, bisogna replicare un pò gli ingredienti che trovi nei mix di farine e pertanto devi considerare di unire farina di riso, mais, amidi (fecola di patate o amido di mais), xantano ecc.
Sicuramente on line troverai dei siti più specifici del nostro in questo genere di preparazione.
Miria dice
Consigliate una macchina del pane in particolare? Voi quale usate?
ElePaneAmore dice
Ciao Miria, ne abbiamo usate diverse in questi anni, Elena si è trovata bene con la Panasonic che aveva i cestelli divisi e diversi programmi. Io ho usato tantissimo quella della Lidl, molto più economica ma davvero efficiente. Però in entrambe non abbiamo mai usato il programma consigliato per il senza glutine, ma quello più lungo. Solo così abbiamo ottenuto giusta lievitazione e consistenza degli impasti glutenfree. Quindi se vuoi provare e non hai voglia di spendere tanto prendi quella della Lidl che periodicamente viene venduta oppure scegli tra quelle in commercio ma ricordati sempre che il programma giusto deve essere di almeno 3 ore tra impasto, lievitazione e cottura. Spero di esserti stata di aiuto.
Caterina dice
Ciao se volessi usare il lievito madre secco devo prima scioglierlo nell acqua leggermente dolcificata come mi dice l etichetta del barattolo del lievito o lo inserisco nella macchina del pane direttamente? É la prima volta che uso la macchina del pane e mi fa una gran confusione..grazie
ElePaneAmore dice
Ciao Caterina. Non so a quale tipo di lievito madre secco ti riferisci, ma controlla l’etichetta perchè se sei celiaca il lievito madre è solitamente con glutine e quindi non idoneo. Inoltre ha bisogno di molto più tempo per la lievitazione quindi nel caso puoi fare l’impasto nella macchina del pane, poi estrarre il cestello, mettere a lievitare fino al raddoppio (dipenderà dal lievito madre e dalla temperatura) e successivamente rimetterlo nella macchina per cuocere.
Oppure se vuoi puoi provare a fare questa ricetta:
https://paneamoreceliachia.it/2020/05/filone-semi-integrale-con-licoli.html
Maria Ottavia Drago dice
Mi è venuto basso sembra come non lievitato deve venire così
ElePaneAmore dice
A seconda del mix di farine che utilizzi potrebbe venire un pò più basso di quello classico, l’importante è che sia alveolato in modo omogeneo e non risulti crudo o troppo bagnato al centro, in questo caso qualcosa è andata storta durante la lievitazione.