La crostata è il dolce fatto in casa per eccellenza, semplice, di sicura riuscita e gradito a tutti. Da quando ho scoperto la mia celiachia, è il primo dolce con cui mi sono cimentata e che mi ha dato sempre ottime soddisfazioni. L’ho provato con frolla naturalmente senza glutine, senza lattosio, al cocco, alla nutella e alle mandorle, preparando sempre dolci che sono piaciuti a tutti!
Un pomeriggio, in una conversazione con Roberta (Dal ricettario di Roberta) e Alessia (Guascotta – A tavola con i senza) ci siamo confrontate sulla nostra frolla ideale, e sulle varianti che ognuna era abituata a realizzare. Ci siamo lanciate una sfida: partendo da una versione comune della crostata di mele, abbiamo deciso di declinarla ciascuna secondo i propri “senza”, in base alle esigenze alimentari di ognuna.
La ricetta base da cui siamo partite è:
300g farina sg
90 g zucchero
150 g burro
1 uovo
Ognuna di noi l’ha interpretata a suo modo e oggi vi proponiamo il risultato.
Che ve ne pare? Volete provare anche voi?
Preparate la vostra variante e taggateci su IG, la condivideremo nelle nostre Instagram Stories!
#millevariantisenzaglutine
Elena
Crostata senza glutine alle mele
INGREDIENTI
(stampo da 26 centimetri)
300g Mix It! Schär
90 g zucchero di canna
150 g burro
1 uovo + 1 tuorlo
4 cucchiai di marmellata di arance
3 piccole mele gala
mezzo limone bio
mandorle a lamelle q.b.
PROCEDIMENTO
Versate in una ciotola il Mix It!, lo zucchero di canna, il burro a tocchetti e iniziate a formare delle briciole d’impasto.
Aggiungete l’uovo intero e il tuorlo e lavorate la frolla fino a formare una palla soda. Schiacciatela leggermente e riponetela in frigo per 15 minuti.
Stendetela tra due fogli di carta da forno, fino allo spessore di 3-4 millimetri, e stendetela nello stampo (per me uno stampo rotondo da 26 centimetri).
Rifilate i bordi, punzecchiate il fondo con i rebbi della forchetta e distribuite 3 cucchiai di marmellata sul fondo.
Accendete il forno a 180° e nel frattempo tagliate a fettine sottili le mele, precedentemente private solo del torsolo.
Spremete il succo di mezzo limone biologico e versatelo sulle le fettine di mela.
Guarnite la crostata con le mele, e spennellatele con l’ultimo cucchiaio di marmellata tenuto da parte per lucidarle. Aggiungete qualche mandorla a lamelle e infornate a 180 per 40-45 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire la crostata.
Che bella! This arrived in my mailbox exactly after I had just purchased, literally, all these ingredients. It is very good. I used 200g MixIt! and 100g buckwheat flour to keep it a bit rustic. I also pre-cooked the base (to help the bottom brown more before adding the marmalade and fruit). I might try apricot jam next time. Thank you for this recipe. It’s perfect for Autumn.
Hallo Melanie! Very happy to Know that 😍