La zucca non è solo buona, è anche fotogenica.
Ora non so se succede anche a voi, ma quando arriva questo periodo dell’anno mi viene voglia di addobbare il giardino e le scale d’entrata in stile americano! Vorrei comprare tante zucche di diverse dimensioni ed organizzare un’entrata arancio e verde.
È il periodo in cui rimango incantata a guardare immagini sui social, dedicati ai front yard americani, e pensare a come potrei realizzarlo a casa mia.
Ma poi… non combino mai niente!
Vado al supermercato, compro le zucche, arrivo a casa e le cucino!
Insomma finché non troverò grosse zucche non commestibili, nei dintorni di casa, quelle che compro ce le mangeremo tutte!
Un classico è la zuppa di zucca e patate che io servo con tanti crostini aromatizzati, realizzati con il pane tagliato a dadini e ripassato in padella con le spezie. Ma a casa nostra piace tantissimo anche al forno, con un filo d’olio, semi e aromi.
Oggi per cambiare ho preparato una torta rustica senza glutine alla zucca e patate, profumata e buonissima!
Torta rustica senza glutine alla zucca e patate
INGREDIENTI:
Per la pasta briseé
200gr di farina Mix B Mix Pane Schär
100 gr burro freddo
1 cucchiaio di acqua fredda
1 pizzico di sale
Per la farcitura
1 uovo
1 patata
350 gr di zucca pulita
parmigiano reggiano
semi di girasole
semi di papavero
olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione della Torta rustica senza glutine alla zucca e patate, realizzando la pasta briseé.
Per una buona riuscita è indispensabile che gli ingredienti siano freddi!
In una ciotola mettete la farina ed il burro a pezzetti, il cucchiaio d’acqua fredda e il pizzico di sale. Lavorate velocemente il composto. Inizialmente si formeranno tante briciole, ma continuando a lavorare, riuscirete a formare un panetto omogeneo. Se lo avete scaldato troppo, formate una palla, schiacciatela, come per fare un disco, posizionate sulla carta forno e lasciate raffreddare per 15/20 minuti in frigo. Altrimenti imburrate ed infarinate bene il vostro stampo, stendete l’impasto con il matterello tra due fogli di carta forno, fino a formare la dimensione desiderata. Eliminate la carta forno e posizionate la pasta briseé sulla teglia, modellandola negli angoli ed eliminando i bordi in eccesso. Lasciare riposare in frigo mentre lavate e pulite le verdure.
Pelate la patata e tagliatela a fette sottili, potete aiutarvi anche con la mandolina. Tagliate anche la zucca, priva di buccia, in fettine sottili. In una ciotola sbattete l’uovo con un pizzico di sale.
Versate in modo omogeneo, l’uovo sbattuto nel guscio di pasta briseé, disponete le fettine di patate e copritele con uno strato di Parmigiano Reggiano. Proseguite, formando un altro strato con le fettine di zucca. Coprite tutta la superficie e aggiungete un filo d’olio, dei semi di papavero e dei semi di girasole.
Cuocete in forno statico a 180° per 45 minuti, controllando la doratura.
Lasciate intiepidire, sformate e servite!
Lascia un commento