Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette tipiche.
Durante le festività natalizie c’è davvero l’imbarazzo della scelta, peccato che non è sempre facile trovare il corrispettivo in versione senza glutine!
Oggi vi proponiamo la versione sglutinata dei Mostaccioli napoletani. È un biscotto davvero veloce da realizzare, l’impasto si forma in attimo e la cottura è rapida. La copertura al cioccolato è quella che richiede un pò più di tempo, ma ne vale davvero la pena. Forse non tutti sanno, che la ricetta originale è già senza lattosio e senza lievito, quindi è bastato renderla anche senza glutine, per poter ottenere dei golosi Mostaccioli adatti a tanti.
Mostaccioli senza glutine, senza lattosio e senza lievito
INGREDIENTI:
300gr di Mix It Schär
70 gr di granella di mandorle
100gr di zucchero semolato
15 gr di cacao
3 gr di Pisto (mix di spezie, leggi in ricetta)
5 gr di cannella
1/2 buccia grattugiata di un arancia
50 gr di miele
80 gr di acqua
3 gr ammoniaca per dolci
1 pizzico di sale
300gr di cioccolato fondente
PREPARAZIONE:
L’impasto per realizzare i Mostaccioli senza glutine è molto semplice e veloce. Iniziamo preparando il Pisto che è un mix di spezie tipico del periodo natalizio; potete trovarlo in commercio oppure prepararlo da soli, in quantità maggiore a quello richiesto in ricetta, ma potete conservarlo tranquillamente a lungo. Per realizzare il Pisto occorrono: 12gr di cannella, 3g di noce moscata, 2g di pepe, 1g di chiodi di garofano, 1g di anice stellato, 1g di coriandolo. Mescolare e prelevarne 3g per la ricetta.
In una ciotola, mettete insieme la farina, lo zucchero, il cacao, la granella di mandorle, il pisto, l’ammoniaca, il sale e la buccia grattugiata di mezza arancia. Mescolate velocemente e aggiungete il miele e l’acqua. Impastate a mano, vedrete che formerete presto un bel panetto lavorabile. Mettete il panetto nella pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, cospargete un pò di farina sul piano di lavoro e stendete il panetto allo spessore di 1 cm.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Con l’aiuto di un coltello tagliate delle righe parallele in modo da formare dei rombi di 4cm per lato. Potete utilizzare anche un coppa pasta a rombo. Posizionate i vostri biscotti su una placca rivestita di carta forno e infornate a 180° per 12 minuti.
Estraete la teglia e lasciate raffreddare completamente. Appena sfornati sembreranno un pò morbidi ma una volta raffreddati i biscotti raggiungeranno la consistenza giusta. Tagliate a pezzettini il cioccolato fondente, e scioglietene metà nel microonde.
Ricoprite tutte le basi dei Mostaccioli senza glutine con il cioccolato fondente, posizionateli su una gratella con il cioccolato verso l’alto e lasciate asciugare il cioccolato. Quando sarà asciutto, procedete allo stesso modo, per ricoprire il resto del biscotto.
Lasciate asciugare bene il cioccolato e conservate in una scatola di latta.
So che si mantengono a lungo, ma noi li abbiamo finiti subito.
PS: Con la mia dose otterrete circa 25 biscotti. Li ho tagliati a mano e quindi qualcuno è più grande e qualcuno è più piccolo.
Io ho utilizzato la granella di mandorle che conferisce la consistenza ideale, se volete un biscotto più omogeneo potete utilizzare la farina di mandorle, se invece preferite una consistenza più rustica potete tagliare le mandorle al coltello. Sono ottimi anche con le nocciole, quindi se volete potete realizzare la vostra variante con granella di nocciole!
Se preferite ottenere una versione più croccante, prolungate la cottura di qualche minuto.
Se vuoi realizzare altri biscotti natalizi, puoi provare i Cantucci, i Frollini vegani o i Chocolate Crincle
Lascia un commento