Questa primavera, fa i capricci più del solito.
O forse io, più di tutti gli altri anni l’aspetto con maggiore intensità.
L’inverno è stato lungo e con poche gioie, con il Natale lontano dai cari, con la Pasqua uguale al Natale e con una gran voglia di socialità…
Un pò di sole risolleverebbe molti animi, tra cui il mio. Ed allora quando faccio la spesa non resisto, compro frutta e verdura poco stagionale, per poi pentirmene matematicamente tutte le volte, sia per l’acquisto poco ecologico che per il sapore poco soddisfacente.
Ed allora si sa, se il sole non c’è e il cibo non conforta più di tanto, impastare è sempre la soluzione.
In realtà questo è un impasto abbastanza semplice e veloce, quasi quanto il Pane senza impasto , ma la pagnotta che estrarrete dal forno vi renderà fieri come se foste maestri panettieri.
La crosta sarà croccante, la mollica soffice ed alveolata, il profumo sarà proprio quello del pane appena sfornato… e se per qualcuno questo commento sul profumo, potrà sembrare una banalità, sono sicura che per chi ha sfornato altri pani senza glutine, così banale non lo è affatto.
Tutti in cucina allora, a preparare questa pagnotta!
Pagnotta senza glutine con crosta croccante e mollica soffice
INGREDIENTI:
200g di Farina per pane senza glutine Mix B Mix Pane
300 ml di acqua a temperatura ambiente
150 gr di patate lesse
3 g di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di zucchero
5 gr di sale
10 ml di olio
PREPARAZIONE:
Pe realizzare la pagnotta senza glutine con crosta croccante e mollica soffice iniziamo lessando le patate. Eliminate la buccia e con una forchetta pigiatele fino ad ottenere una purea. Lasciate raffreddare.
Nel bicchiere con l’acqua a temperatura ambiente, sciogliete il lievito con lo zucchero, che aiuterà il lievito ad attivarsi. Se preferite potete utilizzare anche il lievito fresco, e procedere allo stesso modo, la quantità richiesta sarà di 10gr. Lasciate attivare il lievito per qualche minuto.
In una ciotola capiente, versate la vostra farina ed unite la purea di patate, aggiungete l’acqua e cominciate a mescolare con l’aiuto di una forchetta.
Aggiungete anche il sale e l’olio e lavorate a mano nella ciotola, fino a quando non avrete ottenuto un panetto omogeneo e liscio.
Formate una palla e praticate un taglio in superficie. Ponete in una ciotola e coprite con pellicola alimentare.
Riponete in un luogo buio ed asciutto (va bene anche nel forno spento) e lasciate lievitare fino al raddoppio (1 ora e 30 minuti, circa).
Quando l’impasto sarà lievitato, portate il forno a 220°in modalità statica.
Spolverate il piano di lavoro con pochissima farina, versate e formate la pagnotta, spolverate con poca farina e posizionate sulla teglia coperta con carta forno.
Praticate un taglio sulla pagnotta ed infornate per 45 minuti circa.
Lascia un commento