Quando facciamo i corsi ed abbiamo la possibilità di incontrarvi, è sempre bellissimo!
Certo ci sono tante cose da organizzare e preparare, ma lo scambio che abbiamo, è sempre pieno di entusiasmo.
Nell’ultimo corso organizzato con Schär, i vincitori del concorso, hanno provato a realizzare piatti dolci e salati con una sola farina: il Mix It. Il risultato ha sorpreso tutti piacevolmente e soprattutto abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio preparando i Biscotti della nonna, il Flat bread, e questo Panfocaccia!
E la cosa bella, è che tutti, facendo il corso on line, hanno potuto cucinare direttamente nella propria cucina sperimentando le cotture nel proprio forno e cimentandosi con gli strumenti che ognuno di noi ha a casa. In più con il confronto si capiscono le tempistiche e si scoprono sempre piccoli segreti per far si che le preparazioni riescano al meglio.
Se vi piacerebbe fare un corso con noi, vi consigliamo di iscrivetevi subito alla newsletter Schär, attraverso la quale potrete partecipare al prossimo concorso, ed i vincitori potreste essere voi!
Pan focaccia senza glutine
Ingredienti
250 g Mix It!
210 ml acqua
1/2 panetto di lievito di birra o 5 g lievito disidratato
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
origano q.b.
sale grosso q.b.
olio extravergine q.b.
Procedimento
Sciogliere il panetto di lievito nell’acqua tiepida, mescolandolo con un cucchiaino di zucchero. Lasciar agire per 5 minuti.
Versare in una ciotola capiente la farina.
Appena si forma una schiumetta sull’acqua e lievito versarlo nella ciotola della farina e mescolare con una spatola o con una forchetta.
Aggiungere l’olio e il sale, mescolare ancora. L’impasto risulterà molto morbido, va bene così, procedere lasciando lievitare coperto per 1 ora in forno spento (o fino al raddoppio).
Foderare di carta da forno la teglia di cottura e spennellarla con l’olio.
Versare l’impasto (attenzione sarà piuttosto liquido) sulla carta forno, leggermente oliata. Stenderlo con le mani ben unte di olio. Cospargere di rosmarino e sale grosso la superficie.
Cuocere a 220° per una ventina di minuti o finchè la superficie e il fondo non saranno ben dorati. Servire ben caldo.
[post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Lascia un commento