Volevo assaggiarla da sempre, la New York Cheesecake senza glutine!
Mi è capitato di vederla nelle vetrine delle pasticcerie e di desiderare di mangiarla, ma poichè non l’ho mai trovata in versione glutenfree, ecco qui rielaborata per dosi e ingredienti la mia versione sglutinata.
Tempo fa mi ero cimentata nella realizzazione di una cheesecake senza cottura, buonissima e molto facile da realizzare. Ma questa è in assoluto la mia preferita: un guscio croccante di biscotti e burro, ripieno di crema al formaggio spalmabile, panna e uova.
Il dolce deve essere preparato in anticipo perchè ha bisogno di tempo per raffreddarsi. Se volete potete preparare prima il guscio esterno (che deve raffreddarsi in frigo per un’oretta) e poi preparare la crema che dovrà cuocere per 60 minuti e raffreddarsi almeno per 4-5 ore.
Per la decorazione io ho preparato una coulisse di fragole e ne ho aggiunte alcune a pezzi con i mirtilli.
Siete pronti? Seguitemi per scoprire la preparazione!
Elena
New York Cheesecake senza glutine
INGREDIENTI (stampo 20 cm)
(per la base)
180 g biscotti Hoops Schär
150 g burro
(per la farcitura)
400g formaggio spalmabile
100 ml panna fresca
2 uova medie
succo di mezzo limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
(per la decorazione)
200 g di fragole
frutti di bosco a piacere
1 cucchiaio di zucchero a velo senza glutine
PROCEDIMENTO
Versate nel tritatutto i biscotti Hoops e polverizzateli, quindi versateli in una ciotola con il burro fuso e amalgamate con un cucchiaio di legno.
Rivestite uno stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro con della carta da forno e create il guscio della cheesecake, compattandolo con il fondo di un bicchiere.
Riponete in frigo per un’ora.
Trascorso questo tempo accendete il forno a 170° in modalità statica e preparate la crema lavorando con le fruste 400 g di formaggio spalmabile e 100 ml di panna. Aggiungete due uova e lavorate ancora, quindi unite il succo di mezzo limone e il cucchiaino di vaniglia.
Versate nel guscio di biscotto e infornate a 170° per 60 minuti.
Sfornate e fate raffreddare completamente prima di eliminare il dolce dallo stampo.
Riponete in frigo fino al momento di servire il dolce, quando potrete decorarlo con salsa alle fragole e frutta fresca a pezzi.
[post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Vicky dice
Ricetta fantastica. Cheesecake delizioso. Immagini molto belle. Grazie.
ElePaneAmore dice
Grazie mille Vicky!
Simona Lauri dice
Ciao! Ricetta già provata ed è buonissima, complimenti davvero!
Una domanda: per Natale vorrei proporla ai miei commensali (10 persone)….riusciresti a darmi un riscontro in merito a: grandezza teglia e dosi?
Grazie mille
Simona
ElePaneAmore dice
Ciao Simona! Calcola che con lo stampo che abbiamo usato (da 20 cm) ottieni 6 o 7 porzioni. Ti suggeriamo di fare una volta e mezzo le dosi indicate, per ottenere una cheesecake da una decina di pezzi, usando uno stampo da 23-24 centimetri!😉😘