Le crespelle ci piacciono tantissimo e a seconda del ripieno, si riescono a preparare tantissime varianti di primi piatti.
Inoltre sono molto versatili e possono essere usati anche in alternativa alla pasta fresca all’uovo, con cui solitamente prepariamo le lasagne.
A me piacciono molto con un ripieno di ricotta e spinaci, ma in assoluto, qualsiasi sia il ripieno è un piatto sempre molto goloso.
Inoltre, dato che si possono preparare il giorno prima, sono anche pratiche e perfette per i giorni di festa.
Vi lascio la ricetta, e voi correte in cucina a prepararle per tutta la famiglia.
Nessuno si accorgerà che sono senza glutine.
Eleonora
Crespelle senza glutine
INGREDIENTI:
4 uova medie
260 gr di farina senza glutine (per me Mix It Schär)
600 ml di latte
burro per la cottura
5 gr di sale
PREPARAZIONE:
Il procedimento per realizzare le crespelle è uguale a quello delle crepes. A tutti gli effetti parliamo della stessa ricetta base, a cui nella versione dolce viene aggiunto, se si vuole dello zucchero.
Iniziare rompendo le uova in una ciotola e con l’aiuto di una forchetta o di una frusta a mano amalgamarle.
Aggiungere un terzo della farina, amalgamare ed unire anche un terzo del latte. Ottenere un impasto omogeneo e proseguire aggiungendo altra farina ed altro latte.
Continuare in questo modo fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo, abbastanza liquido e privo di grumi. Alternando farina e latte sarà facile ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
Scaldate una padella antiaderente o utilizzate l’apposita padella del diametro di 24 cm, ne otterrete circa 16.
Ungete la padella con il burro e con della carta assorbente eliminate l’eccesso. Aggiungete un mestolo scarso di composto e lasciate cuocere per un paio di minuti. Se l’impasto ha la giusta consistenza si espanderà da solo. Girate la crepes anche dall’altro lato e proseguite la cottura.
Quando sarà pronta posizionate su un piatto da portata e procedete così fino a quando avrete ultimato tutto il composto.
Ora potete farcirle a vostro piacere con un ripieno di spinaci e besciamella, ragù, carciofi, zucchine ecc. Chiudetele a fazzoletto e sistematele in una pirofila imburrata, aggiungendo dei fiocchi di burro sulla superficie. Cuocete in forno statico e servite ben calde.
Potete preparare le crespelle anche il giorno prima e farcirle successivamente.
A volte utilizziamo le crespelle anche per fare la lasagna senza glutine in alternativa alla sfoglia all’uovo.
•
Da settembre, riprendiamo i corsi di cucina on line.
Il prossimo sarà sulla Pizza e Focaccia senza glutine.
Se anche tu hai voglia di mettere le mani in pasta con noi, mandaci una mail a corsi@paneamoreceliachia.it
o guarda nella sezione CORSI del nostro sito.
Il corso è in promozione a €40 fino all’11 settembre.
Affrettati, sono rimasti solo 2 posti!
Lascia un commento