Credo che la torta ala panna, sia la torta che sa più di casa, di festa e di famiglia.
È la regina delle torte di compleanno, perché nella sua semplicità è di una bontà disarmante. Soffice pan di spagna, crema pasticciera semplice o arricchita a piacere con frutta di stagione, e una copertura di soffice panna.
E poi realizzare tanti ciuffi di panna con la sac a poché è sempre un gran divertimento…
Il pan di spagna è senza lievito e senza burro, come da ricetta tradizionale, ed è anche realizzato con farine naturalmente senza glutine. Per ottenerlo bello alto e soffice è fondamentale montare le uova con lo zucchero per molto tempo. IL composto deve triplicare e diventare denso come una crema.
Seguitemi in cucina per la ricetta completa.
Eleonora
Torta alla panna senza glutine
INGREDIENTI:
PAN DI SPAGNA:
5 uova medie (290gr sgusciate)
180gr zucchero
140gr di farina di riso finissima senza glutine
70gr fecola di patate senza glutine
bacca di vaniglia (facoltativa)
CREMA PASTICCIERA
4 tuorli medi
640gr di latte
140gr di zucchero
40gr di amido di mais senza glutine
Buccia di limone o vaniglia (facoltativo)
ALTRO
500ml di panna da montare (anche vegetale)
500gr fragole fresche
lamponi e mirtilli
PREPARAZIONE:
Foderate uno stampo da torta del diametro di 22-24cm con della carta forno. Tenete più alti i bordi di carta, così se dovesse superare il bordo della tortiera, rimarrà comunque perfetto.
In una ciotola capiente, versiamo le uova sgusciate. Tra gli ingredienti potete vedere il peso orientativo delle uova, in modo da potervi regolare con semplicità anche con uova di dimensioni differenti.
Unite lo zucchero e amalgamate con una frusta a mano. Proseguite montando il composto con le fruste elettriche o la planetaria. Il composto deve triplicare e diventare denso come una crema. Occorreranno dai 10 ai 20 minuti, a seconda del vostro elettrodomestico.
Riscaldate il forno a 170° in modalità statica.
Unite la farina di riso e proseguite a montare il composto con le fruste elettriche a velocità media. Aggiungete anche la fecola e uniformate il composto.
Versate nello stampo foderato ed infornate per 50 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, infilatelo nella torta e se fuoriesce asciutto il pan di spagna è pronto, altrimenti prolungate la cottura.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera. In una pentola mettete le uova e lo zucchero, amalgamate aggiungendo 50ml di latte preso dal totale. Unite anche l’amido di mais setacciato e amalgamate perfettamente. Aggiungete gradualmente il resto del latte e lavorate il composto in modo da non avere grumi.
Mettete sul fuoco e continuando a mescolare fate addensare la crema. Raggiunto il bollore e la giusta densità, versate la crema pasticciera in una ciotola e copritela con la pellicola alimentare. La pellicola deve essere posizionata a contatto con la crema, in modo da evitare la formazione della solidificazione superficiale. Far raffreddare.
Quando il pan di spagna sarà cotto, lasciarlo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
Una volta freddo potete tagliarlo in due o tre strati.
Spennellate il primo strato di pan di spagna con un pò di latte zuccherato e farcite il primo strato con la crema pasticciera ormai fredda ed uno strato di fragole tagliate a pezzettini, livellate con il dorso del cucchiaio e sovrapponete il secondo strato di pan di spagna. Ripetete la farcitura e chiudete con il terzo strato.
Montate la panna, io ho optato per una panna vegetale già zuccherata e rivestite tutta la torta.
Aggiungete dei ciuffetti decorativi a piacere, e se vi piace, decorate con lamponi e mirtilli.
Conservate in frigorifero fino al momento del festeggiamento!
PS se volete realizzare la torta in versione senza lattosio, potete sostituire la crema pasticciera con quella a questo link. Per la panna invece, è perfetta la panna vegetale che riporta la dicitura senza glutine.
Siete fantastiche. Con le vostre ricette tutto è più semplice e gustoso. Adoro il psn bauletto, che devo fare a tutti, perché piace da matti, e la torta con la panna.
Ma che bello! Grazie per il tuo riscontro, siamo davvero felici di sapere che le nostre ricette ti piacciono!!!
Grazie per le vostre ricette e i vostri consigli! Il mio primo compleanno senza glutine è stato un successone con questo buonissimo pan di spagna!
Giulia
Ma che bello!!! Grazie Giulia per averci scritto, siamo felici per l’ottima riuscita della festa! Auguri anche da parte nostra!