Le torte di mela sono sempre una garanzia.
Ne esistono di mille tipologie diverse ed ognuna ha qualcosa di specifico che la rende irresistibile. Se poi si ama la cannella, potremmo dire senza paura di essere smentiti che l’abbinata cannella-mela è tra le più riuscite nella storia della pasticceria.
La versione che vi propongo oggi è una torta rovesciata di mele, con una glassa super golosa che inumidisce la torta e la rende golosa ad ogni morso.
Fate molta attenzione però proprio a questa glassa perché se utilizzate una tortiera apribile, potrebbe fuoriuscire e sporcarvi cucina e forno. Per ovviare a questo, dovete utilizzare la carta da forno foderando con un unico foglio, sia il fondo che il bordo. Quindi posizionatelo nella tortiera, effettuate una bella pressione in modo da sistemarlo sul fondo e facendo qualche piega fate risalire la carta sul bordo, In questo modo avrete una torta golosissima e non sporcherete nulla.
Se avete voglia di prepararla, seguitemi in cucina!
Eleonora
Torta rovesciata di mele senza glutine
INGREDIENTI:
2 mele
60 gr di acqua
100 gr di zucchero
cannella (facoltativo)
3 uova medie
100 g di zucchero semolato
115 gr di burro
200 gr di yogurt greco
240 gr di mix di farine per dolci
vaniglia
7 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE:
Tagliate le mele in fette sottili dello spessore di 3mm, rivestite con la carta da forno la vostra tortiera e fatela risalire internamente in modo da sigillare bene il contenitore. Posizionate a raggiera le fettine di mela e rivestite completamente il fondo.
Sciogliete lo zucchero con l’acqua e la cannella (se vi piace).
Versate sulle mele rivestendo tutto il fondo. Essendo il composto molto liquido, se utilizzate una tortiera apribile, potrebbe fuoriuscire, per questo motivo vi consigliamo di far risalire la carta da forno internamente, in modo da contenere perfettamente il liquido.
Ora possiamo passare alla realizzazione dell’impasto. Essendo molto veloce da fare, potete già accendere il forno in modo da pre riscaldarlo. La temperatura è di 180° in modalità statica.
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele velocemente con una frusta a mano. Aggiungete lo zucchero e incorporatelo velocemente, sempre con l’aiuto di una frusta.
Unite anche lo yogurt greco, il burro sciolto (ma non caldo), la vaniglia e il pizzico di sale.
Aggiungete il lievito alla farina e con un setaccio, unite a più riprese al composto con le uova, lavorate il tutto fino a quando non avrete amalgamato perfettamente.
Con l’aiuto di un cucchiaio, aggiungete il composto sopra le mele. Una volta versato tutto, con una spatola o con il dorso del cucchiaio, sistemate delicatamente il composto in modo da renderlo omogeneo.
Non vi resta che informare a 180° (forno già caldo) per 45 minuti.
Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino, se fuoriesce asciutto, la torta è pronta, sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Ribaltate la torta in modo che le mele rimangano sul lato visibile.
Sistemate su un piatto da portata e servite.
È ottima da sola ma anche con una pallina di gelato alla vaniglia.
PS: Se ti piacciono i dolci alle mele, puoi trovare altre golose ricette, CLICCANDO QUI
Lascia un commento