La pizza senza glutine è il nostro piatto preferito per la cena del venerdì sera.
Preparo l’impasto prima di accompagnare i miei tre pupi in piscina, verso le 18. Quando rientriamo lo trovo già ben lievitato: stendo in teglia, farcisco e dopo 20 minuti di cottura la cena è servita!
Solitamente impasto con la planetaria, perché gli impasti senza glutine hanno il vizio di essere estremamente appiccicosi e poco lavorabili a mano.
Ora invece, complice la planetaria in assistenza per un guasto, mi sono ingegnata per realizzarla (diciamo così) a mano libera.
Vi presento la mia nuova opera… TAAADAAAN! La pizza senza glutine facilissima, impastata con la spatola.
Proprio così, l’impasto non viene toccato con le mani: uniamo tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e con la sola spatola, prepariamo un impasto sofficissimo da versare nella teglia e farcire a piacimento. Rispetto all’impasto per pizza che usiamo di solito, vedrete che questo ha molta più acqua: non spaventatevi, l’idratazione maggiore lo rende lavorabile con la spatola e sofficissimo in cottura.
Provare per credere, aspetto i vostri commenti…
Elena
Pizza senza glutine facilissima impastata con la spatola
INGREDIENTI
(TEGLIA RETTANGOLARE 20X30CM)
250g farina senza glutine per pane e pizza (per me MIX B Schär)
300ml acqua tiepida
8g lievito di birra fresco (circa 1/3 del panetto)
10ml olio extravergine d’oliva
10g sale
5g zucchero
________
passata di pomodoro, mozzarella, origano, parmigiano q.b
wurstel senza glutine, olive nere, capperi q.b.
PROCEDIMENTO
Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito di birra con lo zucchero e lasciate agire il lievito per una decina di minuti.
Versate in una ciotola capiente la farina.
Aggiungete alla farina l’olio, poi l’acqua con il lievito piano piano, iniziando ad amalgamare con la spatola. Otterrete un impasto morbido, all’inizio con qualche grumo, poi progressivamente sempre più liscio.
Aggiungete il sale e impastate ancora un pò, sempre con la spatola, fino a formare una palla.
Coprite la ciotola e mettete in forno spento a lievitare per un paio d’ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, versate l’impasto nella teglia rivestita di carta da forno, aiutandovi con la spatola.
Bagnatevi le mani con acqua e ungetele d’olio. Stendete con i polpastrelli l’impasto nella teglia.
Accendete il forno a 240° in modalità statica.
Nel frattempo farcite con la passata di pomodoro la pizza.
Infornate per 10 minuti.
Estraete la pizza e guarnite con mozzarella, würstel, olive e capperi. Spolverate con origano e parmigiano e infornate per ulteriori 10- 15 minuti, comunque fino alla doratura desiderata.
Ho provato la tua ricetta che mi ha incuriosito data la semplicità e fatta con la Schar b che a me piace molto… purtroppo, pur avendo seguito le indicazioni, dopo la prima cottura con la passata sembrava ben cotta poi ho aggiunto mozzarella, prosciutto e philadelphia e quando l’ho sfornata l’interno era non cotto…. Dove avrò sbagliato?.. Grazie
Probabilmente dovevi allungare i tempi di cottura o stenderla su una teglia più grande ed ottenere così una pizza più sottile e più veloce da cuocere. I tempi di cottura dipendono molto anche dal tipo di teglia, oltre che dal forno.
Tra gli ingredienti dici di usare il panetto di lievito di birra (fresco) ma questo contiene glutine. Per un celiaco non va bene.
Ciao Jennifer, il lievito di birra fresco è senza glutine!
Come puoi leggere anche sul sito dell’Associazione italiana celiachia, Il lievito fresco, secco o liofilizzato viene anche chiamato “lievito di birra”. Con il termine “lievito di birra”, ovvero lievito industriale compresso, si intende quello impiegato nella panificazione, venduto in panetti e costituito da colture selezionate di lieviti appartenenti alla specie Saccaromyces cerevisiae.“
Ciao, ho provato una volta la tua ricetta ed è veramente fantastica.
Grazie !!!
Secondo te si può impastare anche la mattina e cuocerla la sera? Grazie
Ciao! Ti consiglio di impastarla al mattino, coprire con la pellicola e far lievitare in frigorifero tutto il giorno. Un’ora prima di cuocere tiri fuori l’impasto dal frigo. Poi procedi come da ricetta?
Stasera con la ricetta x la pizza ho preparato dei panzerotti. Grazie sono veramente squisiti .
Brava Mara! Se vuoi sul sito c’è anche la ricetta dei panzerotti fritti pugliesi!
Non avevo mai provato a fare la pizza senza glutine e ho deciso di iniziare seguendo questa ricetta data la facile reperibilità del mix utilizzato e la semplicità del procedimento. Fantastica! Da celiaca infinite volte grazie per questa e per tutte le altre ricette del sito!
Di nulla! Siamo felici che la nostra ricetta sia riuscita e ti aspettiamo ancora sul nostro blog. A presto!
Preparata oggi aumentando la proporzione tra acqua e farina (360 ml di acqua e 300 di mix B). Un’ora e mezza di lievitazione forzata col programma del microonde apposito. Veramente ottima, abbastanza leggera, croccante al punto giusto il bordo (lasciato spesso circa un dito). Ad oggi abbiamo provato una ricetta con mix it universale e questa con mix b, e a mio parere il gusto del mix universale era più buono. Che sia quella piccola percentuale di farina di lenticchie ad appesantire un po il gusto?? proverò ancora questo mix b ma lasciando lievitare tutto il giorno in frigo e cuocendo un po di più la base! Hai qualche ricetta per cannoli siciliani o di quei panzerotti pugliesi?
Ciao! Ottimo, fai bene a sperimentare secondo i tuoi gusti.
Se vuoi questa è la ricetta dei nostri panzerotti (siamo di Bari ?)
https://paneamoreceliachia.it/2018/02/panzerotti-fritti-senza-glutine.html
Ciao! Vorrei provare la tua ricetta ma ho solo lievito madre senza glutine e non levito di birra! Hai idea di quali quantità di lievito madre mi servirebbero? Grazie mille!
Ciao in questo ultimo periodo stiamo provando anche noi ad utilizzare il lievito madre, in realtà il lievito madre in coltura liquida (Li.Co.Li.). Quindi presto troverai nuove nostre ricette. Se vuoi guarda la ricetta della focaccia, fatta tempo fa con il lievito madre: https://paneamoreceliachia.it/2013/06/focaccia-barese-con-lievito-madre-senza.html
E’ diversa da questa perché cambia l’idratazione. Quindi puoi provare ad aumentare l’acqua pian piano e facendola assorbire. L’impasto deve risultare morbido.
Spero di esserti stata di aiuto.
Buona giornata
Ciao, vorrei provare questa pizza. È possibile usare del lievito istantaneo? Se si in quali dosi? Grazie mille. Ho scoperto la celiachia da meno di due settimane e questo blog mi sta salvando dalla disperzione. ?
Ciao Francesca. Si puoi usare il lievito disidratato. Noi per abitudine lo sciogliamo nell’acqua che utilizzeremo per l’impasto, con l’aggiunta di un cucchiaino di zucchero o di miele. Per questa dose ti bastano circa 3 gr.
Buongiorno. È possibile usare il mix it invece del b? Grazie mille
Ciao! Purtroppo abbiamo provato solo con questa versione… non sappiamo dirti😕
No, purtroppo non otterresti lo stesso risultato perché hanno una composizione (ingredienti) completamente diversa😉
Devo per forza impastarla al mattino o posso anche nel primo pomeriggio? Quando la devo coprire la copro con pellicola? Grazie
Ho fatto la pizza questa sera, è lievitata moltissimo , l’ho stesa , condita , seguito passaggio per passaggio ma quando l’ho tirata fuori dal forno e l’ho tagliata era molle molle e appiccicosa un po’ dentro… dove ho sbagliato? 😩 bella alta …. ma …
Ciao! Purtroppo la durata della cottura può variare in base al proprio forno… da quello che ci dici, doveva cuocere ancora un po’ 😉
Ho una teglia un po’ più piccola della vostra, va bene lo stesso?
Si, nessun problema, ti verrà più alta… magari prolunga di 5-10 di minuti la cottura!
Pane amore e celiachia siete fantastiche…fatto la pizza ieri e mia figlia mi ha detto che nn ne ha mai mangiate di più buone…grazie grazie e ancora complimenti
Grazie mille Katia! Ne siamo felicissime,un grande abbraccio a te e alla tua bimba!